Geco 2021 – Vertigine Mediterranea: è l’edizione 2021 di Gelato Contemporaneo.
Vertigine è la distorsione della percezione sensoriale dell’individuo ed è quello che proveremo a fare quest’anno durante la full-immersion di formazione: confondere, far vacillare, mettere in discussione e infine diramare le complessità che ruotano intorno alla produzione aromatica, frutticola del cuore del Mediterraneo e le sue declinazioni nel gelato.
Quest’anno il percorso si concentrerà nell’area della Val di Noto, una delle zone più ricche di biodiversità al mondo, giocando con profumi, aromi sapori e allestendo una sfida il cui tema sarà la mandorla.
Abbiamo pensato a una soluzione all-inclusive che metta insieme formazione, confronto, scoperta, momenti di relax e conoscenza dei produttori e dei processi produttivi.
E vi aspettiamo in Sicilia dal 13 al 15 settembre!
I protagonisti
Il programma
13 settembre 16.00/21.00
Apertura ore 16:00 presso la bellissima tenuta CasaCiomod:
Claudio Gaiaschi di Podere Santa Bianca esporrà le estrazioni in corrente di vapore dalle aromatiche per moltiplicare le complessità a temperatura negativa e ci mostrerà una distillazione dal vivo.
Si proseguirà con un pre-dinner nei giardini di CasaCiomod organizzato da Caffè Moak, partner della rassegna, in cui Marco Poidomani barista e bartender Campione Italiano “Coffee in Good Spirits” e le maestre gelatiere Ida Di Biaggio e Giovanna Musumeci sommeranno le proprie competenze unendo caffè, mixology e granita realizzando un twist dello Spritz: una rivisitazione di un grande classico che verrà realizzato con caffè Geisha colombiano, tonica al caffè homemade, sciroppo di sesamo salato e una granita di cascara (la ciliegia) del caffè. L’Aperitivo sarà impreziosito da un’originale accompagnamento realizzato dal nostro comitato tecnico.
14 settembre 9.00/19.00
Ore 9-13
Presso la magnifica tenuta di Dolci Fonderie Ciomod si terrà la formazione di:
Luca Bernardini: La pralineria estiva in negativo: come destagionalizzare realizzando 5 bonbon, di cui uno alla modicana con ganache di gelato al succo fresco (il Pacha) di cacao.
A cura di Antica Dolceria Bonajuto: Le acque di cacao e gli infusi di essenze.
Pranzo modicano nella Tenuta
Ore 15-17
Loretta Fanella – Gelateria nella ristorazione, il gelato al piatto per rafforzare la collaborazione e ridare dignità alla professione del gelatiere nella ristorazione contemporanea.
15 settembre 10.30/19.30
Ore 10.30/13.30
Corrado Assenza – I vegetali in gelateria – interpretare la stagionalità adattandosi ai cambiamenti climatici
Ore 14.00/19.30
Sfida (individuale o a coppie). Mandorla d’Avanguardia: abbinamenti inusuali e tecniche di lavorazione (qui il regolamento della sfida).
Dalle 14.00 alle 17.00 preparazione dei gusti per la sfida.
Composizione giuria:
– Nicolò Vellino (presidente);
– Corrado Assenza;
– Loretta Fanella;
– Luca Bernardini;
– Luis Concepción Sepúlveda;
– Pierpaolo Ruta.
Ore 17.30 insediamento giuria e inizio analisi tecnica gelati
Ore 18.10: ingresso sfidanti e presentazione proprio gusto alla giuria
Ore 19.30 proclamazione risultati e premiazione.
DIREZIONE TECNICA

“La passione, la frizzantezza, l’estro della presidente de I Gelatieri Artigiani”

“Il viveur del gelato italiano”

“La grande erede della tradizione granitiera siciliana”
Il prezzo complessivo del corso inclusi i 3 pranzi, 2 coffee break, giacca della rassegna e iscrizione alla sfida è di 490€.
Per chi partecipa in coppia con un collaboratore della medesima società il costo è di 900€.
Quota agevolata di 390€ per gli under 30.
ISCRIZIONI CHIUSE: L’EVENTO E’ SOLD-OUT
***Per il pernottamento abbiamo una convenzione con l’Hotel Danieli Pozzallo, un’esclusiva struttura a 4 stelle con 26 camere sul lungomare del centro marinaro di Pozzallo.
- Camere doppie / matrimoniale € 130 al giorno per camera inclusa colazione;
- Camere Triple ( matrimoniale + un letto singolo ) € 155 al giorno per camera inclusa colazione;
- Camera matrimoniale uso singola € 100 al giorno per camera inclusa colazione.
Per accedere alla tariffa convenzionata scrivere una mail a info@gelatocontemporaneo.it o chiamare al 3478511757